Lessico: cibo e cucina

Lessico italiano: cibo e cucina

Come tutti voi saprete la cucina italiana è una delle più buone e sane al mondo. È rinomata ovunque per la sua semplicità e la sua imparagonabile bontà. Tutto questo è senz’altro merito dell’abilità delle nostre genti e della fertilità delle nostre campagne che sono costantemente accarezzate da un clima mite e generoso
Ogni regione, provincia, comune e rione d’Italia – dall’Alto Adige alla Sicilia – ha le sue tradizioni culinarie…sarebbe quindi impossibile fornirvi un lessico comprensivo di tutti i cibi e le ricette esistenti in Italia! Proviamo allora ad elencarvi gli alimenti più diffusi e conosciuti nel Paese…sperando di farvi cosa gradita!

La PIZZA è un alimento insostituibile della nostra dieta; in Italia potete mangiarla…

Rossa (con il pomodoro) Lessico italiano: cibo e cucina

o bianca (senza pomodoro) Lessico italiano: cibo e cucina

…e di mille qualità con tutti gli ingredienti che volete, ma senza esagerare! Le pizze con troppi condimenti non sono tipiche italiane!

La PASTA, condita con centinaia di salse e gustosissimi sughi, è il piatto quotidiano di ogni italiano. È un piatto nutriente, sano, saporito ma anche semplice da cucinare ed economico! La PASTA può essere…

Corta (cliccate sulle immagini per ingrandirle)

Lessico italiano: cibo e cucina   Lessico italiano: cibo e cucina

Lunga

Lessico italiano: cibo e cucina

I SALUMI o AFFETTATI rappresentano un’altra delizia della nostra cucina. Vengono mangiati da soli, con il pane o come ingredienti di ricette più complesse. Vediamo quali sono i principali!
Il PROSCIUTTO può essere:

Crudo Lessico italiano: cibo e cucina Cotto Lessico italiano

Il SALAME:

Ungherese Lessico italiano: cibo e cucina

Milano Lessico italiano: cibo e cucina

Finocchiona Lessico italiano: cibo e cucina

Corallina Lessico italiano: cibo e cucina

…di maiale o di cinghiale e di mille altri tipi!

La bresaola Lessico italiano: cibo e cucina Fesa di tacchino Lessico italiano: cibo e cucina

Il PANE che accompagna il pasto di ogni italiano a pranzo e cena può essere:

Sciapo (senza sale) Lessico italiano: cibo e cucina

Casereccio Lessico italiano: cibo e cucina …e così via!

I SECONDI PIATTI abbondano di diverse varietà di:

Carne di manzo (mucca) Lessico italiano: cibo e cucina

e di maiale Lessico italiano: cibo e cucina

Oppure pesce: Lessico italiano: cibo e cucina

I CONTORNI: squisite VERDURE di tutti i sapori e colori!

Verdure rosse

Pomodori Lessico italiano: cibo e cucina

Peperoni Lessico italiano: cibo e cucina

Peperoncini Lessico italiano: cibo e cucina

Verdure verdi

Bieta Lessico italiano: cibo e cucina

Cicoria Lessico italiano: cibo e cucina

Broccoli Lessico italiano: cibo e cucina

Verdure bianche

Verza Lessico italiano: cibo e cucina

Finocchio Lessico italiano: cibo e cucina

Cavolfiore Lessico italiano: cibo e cucina

Verdure colorate

Carota Lessico italiano: cibo e cucina

Melanzana Lessico italiano: cibo e cucina

Zucca Lessico italiano: cibo e cucina

La FRUTTA che conclude ogni nostro pasto:

Invernale

Mele Lessico italiano: cibo e cucina

Arance Lessico italiano: cibo e cucina

Pere Lessico italiano: cibo e cucina

Estiva

Fragola Lessico italiano: cibo e cucina

Pesca Lessico italiano: cibo e cucina

Susina Lessico italiano: cibo e cucina

E come rinunciare ad un gustoso DOLCE, per concludere in bellezza i giorni di festa?

Torta mimosa Lessico italiano: cibo e cucina

Crostata Lessico italiano: cibo e cucina

Zuppa inglese Lessico italiano: cibo e cucina

Certi di avervi fatto venire l’acquolina in bocca…vi auguriamo buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *